Govone, in provincia di Cuneo è un piccolo borgo che durante le festività natalizie si trasforma nel Magico Paese di Natale. È tra gli eventi natalizi più longevi, amati e popolari d’Italia, nonché undicesimo nella classifica dei migliori mercatini natalizi d’Europa per la prestigiosa associazione ‘European Best Destinations’. È stato infatti ufficializzato il riconoscimento del patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia in Italia, che ha concesso di inaugurare una piccola ma preziosa collaborazione per l’evento natalizio piemontese.
Il paesino natalizio viene allestito nel parco del Castello di Govone, residenza sabauda dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, di origine medievale e appartenuta ai Savoia tra il 1792 al 1870.
“Si tratta per noi di un risultato davvero significativo”, spiega Pier Paolo Guelfo, organizzatore del Magico Paese di Natale. “La Finlandia è universalmente nota per essere la patria di Babbo Natale, quindi siamo davvero onorati di aver ottenuto questo riconoscimento. Speriamo che sia l’inizio di un lungo percorso di amicizia e cooperazione, che possa portare in futuro a costruire iniziative congiunte più strutturate, come ad esempio dei pacchetti turistici natalizi in collaborazione e progetti europei di scambio culturale: insomma, crediamo davvero che questo patrocinio possa essere un punto di partenza importante per valorizzare le caratteristiche comuni dei nostri territori e gli interessi reciproci che ci uniscono”. La manifestazione ha iniziato il suo percorso con l’inaugurazione (ad Asti il 13 novembre scorso) e con un prestigioso titolo in più, il citato patrocinio.
Per il Magico Paese di Natale quella del 2021 è la 15a edizione, all’insegna della rinascita, del cambiamento, della gioia ritrovata. Tutti simboli che sono sempre appartenuti al Natale ed ad una manifestazione che ha fatto dell’autenticità e del calore una sua caratteristica distintiva, in grado di differenziarla nell’affollato panorama degli eventi natalizi nazionali. In più, quest’anno – dal 13 novembre al 19 dicembre – il Magico Paese di Natale esce per la prima volta nella sua storia dalle mura del piccolo comune di Govone, il paese che lo ospita fin dalla sua prima edizione, espandendosi verso i comprensori sciistici del cuneese, il pittoresco centro di San Damiano ed un importante centro piemontese: la città di Asti, trasformandosi nel Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco.
“Siamo entusiasti di confermare la nuova collaborazione con il Comune di Asti, che ci consente di portare la magia e la festa del Magico Paese di Natale per la prima volta in un altro bellissimo luogo della nostra regione, grazie ad un progetto di allargamento realizzato in piena sinergia con l’Ente del turismo Langhe-Monferrato-Roero”, spiega Pier Paolo Guelfo. Proprio in virtù di questa collaborazione, quest’anno, il Magico Paese si doppia, infondendo l’atmosfera natalizia anche nell’astigiano”. “L’idea – spiega Guelfo – è costruire per il prossimo Natale il più grande evento diffuso d’Italia, distribuendo le attrazioni tra Govone e Asti e costruendo un percorso che unisca i due comuni grazie alla magia del Natale”.

Da un lato, infatti, a Govone resta il cuore tradizionale dell’evento, quello che lo ha reso tanto popolare nelle scorse 14 edizioni: la Casa di Babbo Natale con il suo musical, l’intrattenimento per i più piccoli guidato dalla Regina Antea, la mostra “Natale a Casa Savoia”, allestita nel Castello Reale, l’esposizione di bambinelli presso la Cappella Reale, con pezzi unici e rari provenienti da tutto il mondo e il gioco-in cucina del Festival del Cibo che ha come conduttore e animatore lo chef Diego Bongiovanni.
Contemporaneamente Asti ospita un evento natalizio parallelo e strettamente legato a quello di Govone, con la costruzione di quello che punta a diventare il più grande mercatino di Natale d’Europa. Ad Asti sono allestite più di 120 casette natalizie che raccontano le migliori realtà artigianali ed enogastronomiche d’eccellenza provenienti da tutta Italia. Gli espositori, in rappresentanza del meglio che ogni regione del nostro Paese ha da offrire, sono stati infatti selezionati grazie a un’importante invito nazionale, rivolto alle migliori realtà locali a inviare la loro candidatura per essere selezionate a partecipare al mercatino più importante e ricco d’Italia.

Ed ancora,l’allargamento anche nel pittoresco centro di San Damiano d’Asti, con la riscoperta della sua grande tradizione del Presepe vivente. Una bellissima rappresentazione prenatalizia che mette in scena tutti i personaggi tipici del presepe: lavandaie, falegnami, calzolai, intagliatori, fornai, artigiani, mercanti, fabbri e ovviamente la scena della Natività. Il Magico Paese di Natale raggiunge quest’anno la località montana di Prato Nevoso. Il ricco programma è consultabile sul sito.
Il Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco: informazioni pratiche
13 novembre – 19 dicembre | www.magicopaesedinatale.com
(Foto del titolo da latitudeslife.com)