Inizialmente annunciato nel gennaio 2020, la multinazionale finlandese Ahlstrom-Munksjö ha completato il suo investimento, il cui valore globale è di circa 28 milioni di euro, e ha iniziato la produzione di capacità aggiuntiva sia nei materiali di filtrazione che di accumulo di energia nel suo stabilimento di Mathi, Torino. Espandendo con successo gli impianti di produzione, Ahlstrom-Munksjö sta assumendo un forte impegno nei confronti dei clienti sia nel mercato della filtrazione ad alte prestazioni che in quello dell’accumulo di energia. Il nuovo macchinario dello stabilimento nel torinese è una linea all’avanguardia specificatamente progettata per produrre supporti in microfibra di vetro. La linea servirà applicazioni in cui sono richiesti supporti in microfibra di vetro, sostenendo le iniziative di crescita di Ahlstrom-Munksjö nella filtrazione industriale e in Absorbed Glass Matt (AGM), un componente chiave delle batterie al piombo acido. Inoltre, la nuova linea sarà anche in grado di fornire mezzi filtranti saturi, supportando la crescente domanda globale di mezzi filtranti.

“Questo aumento di capacità a Torino è un passo importante per Ahlstrom-Munksjö. Siamo lieti di poter fornire la migliore tecnologia ai nostri clienti, sia per la filtrazione ad alte prestazioni che per l’accumulo di energia. Questo investimento supporta l’ambizione strategica della nostra azienda di mantenere una posizione guida nelle nicchie di crescita dei mercati globali della filtrazione come camere bianche, HVAC e applicazioni idrauliche” ha affermato Giuseppe Costa, Vice President, Filtration & Performance Solutions Asia ed EMEA. “Inoltre, l’azienda sta facendo un forte passo avanti nel mercato dell’accumulo di energia mettendo in funzione una piattaforma che sarà pienamente qualificata per la produzione di supporti AGM”. “Ahlstrom-Munksjö ha risposto alla crescente domanda del mercato espandendo con successo le sue capacità di produzione di filtrazione globale attraverso numerosi investimenti nuovi ed espansivi negli ultimi anni”, ha affermato Daniele Borlatto, vicepresidente esecutivo, Filtration & Performance Solutions. “Grazie a questa strategia, Ahlstrom-Munksjö è considerata nel mercato della filtrazione come un fornitore di strumenti unici ed innovativi, con la capacità di fornire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità in tutte le aree geografiche. Con questo nuovo investimento, la nostra azienda dimostra ancora una volta la sua dedizione al mercato della filtrazione e, inoltre, la sua disponibilità a diventare un fornitore chiave negli apparati per l’accumulo di energia. ”

Questo investimento fa seguito al riavvio di uno dei saturatori nello stabilimento di Torino, consentendo ad Ahlstrom-Munksjö di fornire capacità aggiuntiva e supportare efficacemente le richieste di mercato. La nuova linea di impregnazione per materiali filtranti dello stabilimento di Mathi, che è la più avanzata al mondo e che riconferma lo stabilimento piemontese tra i più tecnologicamente avanzati a livello mondiale. Ahlstrom-Munksjö Torino occupa circa 600 dipendenti, per un fatturato annuo di quasi 230 milioni di Euro ed il 90% di esportazioni. In particolare, lo stabilimento di Mathi si è distinto nel corso degli anni per l’impegno in materia di impatto ambientale e sicurezza sul lavoro, dimostrando che l’etica ecologica e sociale non costituisce un’azione frenante ma piuttosto un valore aggiunto nell’economia aziendale.

Ahlstrom-Munksjö è un una società di punta sul mercato mondiale nei materiali a base di fibre, fornendo soluzioni innovative e sostenibili. la sua politica aziendale è di ampliare il ruolo delle soluzioni a base di fibre per una vita quotidiana sostenibile, producendo materiali filtranti, rivestimenti di rilascio, materiali per la lavorazione di alimenti e bevande, carte decorative, supporti abrasivi e nastri, carta elettrotecnica, materiali in fibra di vetro, materiali in fibra medica, soluzioni diagnostiche e di accumulo di energia, nonché una gamma di carte speciali per l’industria e usi finali dei consumatori. Il fatturato netto annuo è di circa 3,1 miliardi di euro occupando circa 8.000 persone. La sua sede centrale è ad Helsinki, Finlandia, mentre in Italia ha gli impianti di Mathi, dal 1963, e Sassoferrato, nelle Marche. Maggiori informazioni su www.ahlstrom-munksjo.com