Site icon La Rondine Finlandia

Tuuli, che soccorre i migranti nel Mediterraneo

Tuuli Lehtivuori ha 46 anni e nella vita di tutti i giorni fa il medico generalista, dividendosi tra Ylläs, dove passa l’inverno in una piccola clinica che si occupa principalmente di incidenti di sci, e Helsinki dove fa il medico di base il resto dell’anno. Questo per la maggior parte del suo tempo, ma ci sono anche settimane dove invece è nel mezzo del Mediterraneo con un binocolo o un rotolo di garza in mano a soccorrere migranti. A Tuuli può succedere di salvare vite in posti e situazioni diverse, in quest’intervista le abbiamo chiesto di quello che succede su una nave di salvataggio al largo della costa italiana.

Quando ti è venuta l’idea di iniziare a lavorare su una nave di soccorso?

Tutto è iniziato quando sono diventata volontaria presso la Global Clinic di Helsinki nel 2012. Offriamo assistenza sanitaria ai migranti privi di documenti e all’epoca era difficile per loro avere accesso all’assistenza sanitaria. Da lì mi sono interessata al lavoro umanitario e nel 2015 ho conseguito un diploma in Medicina Tropicale e Igiene presso l’Università di Medicina Tropicale di Liverpool. In seguito, sono stata accettata come delegata della Croce Rossa finlandese e ho svolto missioni nei campi profughi in Bangladesh e in Grecia prima di iniziare a lavorare sulla nave. Non lavoro come volontario ma sono pagato dalla Croce Rossa finlandese. Il mio vero datore di lavoro è la IFRC, Federazione Internazionale della Croce Rossa.

Com’è stata la tua prima esperienza? Cosa ti ha spinto a iniziare (e a continuare)?

La mia prima esperienza sulla nave fu dura ma interessante. A quel tempo le navi dovevano aspettare a lungo prima di ottenere il cosiddetto Place of Safety, un porto dove tornare e lasciare i sopravvissuti agli ufficiali. Noi avevamo circa 260 persone sulla nave e abbiamo dovuto aspettare fuori dalla Sicilia per oltre 10 giorni prima che ci venisse concesso un porto. Verso la fine c’era molta tensione. Sulla nave siamo un’équipe medica composta da quattro professionisti (il capo dell’équipe medica, che di solito è un infermiere o un’ostetrica), un infermiere, un’ostetrica e un medico. Di solito la connessione a Internet è scarsa e il medico deve essere esperto e in grado di prendere decisioni rapide senza subire pressioni, se necessario.

Su quali navi sei stata?

Da tre anni la FICR collabora con SOS Mediterranee, un’organizzazione francese di ricerca e soccorso. SOS Mediterranee dispone della nave Ocean Viking e la FICR fornisce personale medico e i cosiddetti delegati alla protezione alle operazioni. Sono stato sulla nave quattro volte a partire dall’estate 2022.

Che tipo di emergenze hai affrontato? Quali sono i problemi normali delle persone che soccorrete?

Il lavoro del medico sull’Ocean Viking è per lo più di tipo ordinario: piccole ferite, infezioni, pressione sanguigna e problemi cardiaci. Ho avuto alcune emergenze: una volta un ragazzo si è buttato dalla nave mentre aspettavamo il Place of Safety, si è strappato il muscolo della coscia e ha rischiato di annegare. Se abbiamo qualcuno in cattive condizioni di salute in mare, possiamo chiamare la Guardia Costiera italiana e questa viene con l’elicottero o con una barca, a seconda di dove ci troviamo, ed evacua la persona in un ospedale a terra. Per me, questo ha sempre funzionato bene e rispetto il loro lavoro in queste evacuazioni sotto la pressione che la migrazione sta causando loro.

Che tipo di comunicazione/interazione hai avuto e che idea ti sei fatta delle persone che rischiano tutto per arrivare in Europa?

Quando sono sulla nave, ascolto molte delle storie che le persone raccontano della loro vita e del viaggio che hanno fatto per raggiungere l’Europa. Ho incontrato persone provenienti da molti Paesi africani, dalla Siria e da altri Paesi del Vicino Oriente e persone provenienti dal Pakistan e dal Bangladesh. Alcuni fuggono dalla guerra e dalla violenza, altri cercano una vita migliore in Europa perché nei loro Paesi non c’è futuro. Quando si vedono i rischi che le persone sono disposte a correre per raggiungere l’Europa e si sentono le violenze a cui sono state esposte durante il viaggio verso la nave, si capisce che nessuno deciderebbe di intraprendere un viaggio del genere se ci fossero opzioni migliori a disposizione. Come medico, non penso troppo alla politica di tutto questo: ho il dovere di proteggere la vita umana e per me ogni vita ha lo stesso valore.

Quante persone ci sono nella flotta e qual è il loro ruolo? Quanti medici ci sono a bordo? Da dove provengono?

Sull’Ocean Viking c’è un equipaggio marittimo proveniente per lo più dalle Filippine. La nave è di proprietà di una compagnia di navigazione norvegese. La squadra di ricerca e salvataggio è composta da circa 12 persone con esperienza prevalentemente marittima, tra cui il coordinatore di ricerca e salvataggio o SarCo, che è il capo dell’operazione (mentre il capitano è sempre la massima autorità sulla nave). C’è poi la cosiddetta squadra di post-soccorso, composta da un logista, tre operatori della Croce Rossa – mediatore culturale, delegato alla protezione e responsabile della squadra di protezione – e l’équipe medica.

La missione sulla nave è interessante perché prevede diverse fasi. Ogni volta, per prima cosa c’è un addestramento per tutto l’equipaggio. La cultura della sicurezza su una nave è molto evoluta e la sicurezza viene presa sul serio in queste operazioni. Addestriamo tutti al primo soccorso medico. Poi c’è la fase di ricerca, che a volte può essere lunga e frustrante perché si è un po’ nervosi quando sta per succedere qualcosa.

Qual è la tua esperienza con le navi che pattugliano il confine?

La Guardia costiera libica è presente nelle acque internazionali al di fuori della costa libica e spesso intercetta le imbarcazioni che cercano di lasciare la Libia e noi non possiamo fare altro che guardare. È difficile, perché le persone in movimento in Libia sono trattate duramente: ci sono molte violenze sessuali, prostituzione forzata, schiavitù, torture. Per questo non riteniamo giusto costringere le persone a tornare in Libia. Ho visto con i miei occhi come la gente preferisca buttarsi in mare piuttosto che tornare in Libia, anche se non sanno nuotare.


Puoi guidarmi nel processo che va dal momento in cui una persona viene salvata al momento in cui viene messa a terra?

Il processo di salvataggio è il seguente: quando siamo di pattuglia vicino alla costa libica, durante le ore diurne siamo costantemente di guardia con un binocolo. A volte avvistiamo barche in difficoltà in questo modo. Esiste anche un’organizzazione chiamata Alarm Phone che permette alle persone di segnalare la presenza di un’imbarcazione in difficoltà. Riceviamo le coordinate e andiamo a cercarle. A volte un aereo (Frontex o più spesso una ONG) individua un’imbarcazione in difficoltà e ci informa. Ci dirigiamo verso l’imbarcazione e chiediamo alle autorità marittime italiane il permesso di soccorrerla. Quando siamo vicini all’obiettivo, ci mettiamo alla radio per chiamare il soccorso. Questa procedura è stata talmente praticata che tutti conoscono la loro posizione e sanno cosa devono fare. Vado all’ambulatorio medico e indosso l’equipaggiamento di sicurezza personale, poi prepariamo una piccola postazione medica sul ponte con defibrillatore, medicinali di emergenza, bombola di ossigeno. La squadra di ricerca e salvataggio lancia le RHIB (imbarcazioni rapide) e si reca sull’obiettivo, valuta la situazione, fa rapporto alla nave madre e inizia a distribuire i giubbotti di salvataggio. Poi portano le persone sull’Ocean Viking. Io sono lì ad aspettare con la mia squadra, valutiamo le persone quando arrivano, le aiutiamo a togliersi i giubbotti di salvataggio, ci occupiamo di qualsiasi caso medico immediato. I sopravvissuti vengono registrati per primi, poi fanno la doccia e si cambiano con abiti puliti e asciutti. Poi viene pronunciato un discorso di benvenuto.

Foto Fabian Mondl / SOS Mediterranee


Dopo il salvataggio i sopravvissuti sono spesso esausti e dormono, poi iniziano a venire dal medico per vari problemi. Per molti posso essere il primo medico occidentale che incontrano e hanno molte malattie croniche e mal curate per le quali cerco di fare dei piani. Dopo un salvataggio, i funzionari italiani ci assegnano un luogo di sicurezza – spesso piuttosto lontano – e dobbiamo iniziare a dirigerci lì immediatamente. A volte ci sono più barche in difficoltà e dobbiamo chiedere il permesso di effettuare il salvataggio, altrimenti rischiamo il fermo. Di solito ci vogliono alcuni giorni per raggiungere il porto e durante questo periodo teniamo la clinica aperta di giorno e visitiamo tutti i pazienti che vogliono vederci. Teniamo anche discorsi su problemi di salute comuni e sulla violenza sessuale, ad esempio.

Qual è stata la sua esperienza più memorabile in cui ha sentito che vale la pena fare questo lavoro?

La mia esperienza più memorabile: probabilmente il primo salvataggio. Quando ho visto le nostre imbarcazioni rapide andare in soccorso e poi ricevere le persone stanche e disidratate sul ponte, ho sentito con forza che quello che stiamo facendo è giusto e che siamo dalla parte della vita umana. Inoltre, mi piace molto il lavoro di squadra quando c’è qualcosa di più impegnativo da fare. È incredibile avere una squadra forte in cui ci si può davvero fidare di tutti. Anche se sono l’unico medico a bordo, non sono sola.

Che percezione hai del personale italiano che attende nel porto?

In porto, quando sbarco, ho sempre avuto il piacere di incontrare operatori della Croce Rossa Italiana, medici e altri professionisti, ed è sempre stato un piacere lavorare con loro. Hanno sempre dimostrato grande umanità nei confronti dei sopravvissuti.

(La foto di apertura è di Charles Thiefane/SOS Mediterranee)


Exit mobile version