Savonlinna 2025: torna il Macbeth di Verdi
Il Savonlinna Opera Festival prevede nella sua prossima edizione il ritorno del Macbeth di Verdi (4-15.7), nell'ambito delle celebrazioni 550° anniversario dello storico Castello di Olavinlinna. Questa ripresa...
La morte del Papa: ne parlano i finlandesi
La morte di Papa Francesco è stata seguita da manifestazioni di cordoglio nel mondo finlandese, con accenti diversi. In un lungo articolo comparso su...
La Finlandia in Italia
Da Milano a Helsinki le settimane del design
"Poiché la Finlandia è stata definita il paese più felice del mondo per l'ottavo anno consecutivo, il design gioca un ruolo chiave nel plasmare una Helsinki...
I finlandesi in Italia si incontrano a Rimini
Anche quest’anno si è tenuto l’incontro nazionale dei finlandesi che vivono stabilmente in Italia. Dopo l’appuntamento a Bologna nel 2023 e a Firenze nel...
Il “Kalevala” e la poesia popolare finlandese
Un corso universitario di letteratura finlandese dedicato alla tradizione del "Kalevala" e delle varie forme...
Mika Waltari noto e meno noto
Più uno scrittore è popolare, più facilmente col tempo le sue caratteristiche si cristallizzano su...
Profilo di letteratura finlandese
Dalle origini al Novecento
L’importanza della letteratura orale - Se parliamo di letteratura finlandese nel senso...
La cultura finlandese
Ruolo di arti e letteratura nella creazione e definizione dell'identità della FinlandiaSi celebrano i 100...
Intervista a Sofi Oksanen
Intervista a Sofi Oksanen prima della pubblicazione del suo romanzo "La purga" in italiano.La intervistiamo...
Savonlinna 2025: torna il Macbeth di Verdi
Il Savonlinna Opera Festival prevede nella sua prossima edizione il ritorno del Macbeth di Verdi (4-15.7), nell'ambito delle celebrazioni...
Jouni Inkala e la poesia: questione di sensibilità
Come abbiamo sottolineato in precedenza, la Finlandia può essere considerata una vera miniera di talenti...
Il canto dei Sámi – II
I resoconti ottocenteschi del nord della Scandinavia, come della penisola di Kola, non sono sempre...
La maledizione di Niilas Saara
Si celebra il 150.o anniversario della nascita di Samuli Paulaharju (Kurikka, 14 aprile 1875 –...
La scrittura delle donne
Il panorama culturale europeo si va arricchendo di iniziative che evidenziano il contributo a lungo...