Si è svolto a Milano prima del Nordic Day (23 marzo), il Nordic Workshop, appuntamento annuale che mette in contatto il settore viaggi italiano con l’offerta turistica di quattro Paesi Nordici: Danimarca, Finlandia, Islanda e Norvegia, organizzato e coordinato dalle organizzazioni turistiche ufficiali VisitDenmark, Visit Finland, Visit Norway e Visit Iceland.
L’edizione 2025 ha visto numeri rilevanti, con la registrazione di 98 acquirenti italiani provenienti da 84 aziende, e ben 55 colleghi nordici. L’offerta presentata spaziava dalle catene alberghiere ai musei, dai fornitori di escursioni ed esperienze alle compagnie aeree e di traghetti, includendo anche i DMC e gli uffici del turismo locali.
La giornata si è rivelata un grande successo, con un forte interesse da parte degli operatori turistici italiani verso le destinazioni nordiche. Questi paesi stanno vivendo una crescita significativa nei pernottamenti italiani, grazie all’attrattiva di viaggi lenti, soluzioni di turismo sostenibile e una vasta gamma di attività all’aperto. Le destinazioni nordiche si confermano mete ideali tutto l’anno: dalle estati fresche e luminose agli inverni magici, dominati dai colori dell’aurora boreale.
L’offerta turistica dei Paesi Nordici è estremamente variegata e spazia dai soggiorni brevi ai tour autonomi, dalle visite a città ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, dai festival e dalle esperienze culturali, offrendo soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali.
A parte l’interesse per il paesaggio, i Paesi Nordici sono conosciuti anche per uno stile di vita che li rende tra i più godibili al mondo. Sono apprezzati per la cucina creativa, l’architettura innovativa, le città bene organizzate e una vivace scena letteraria. Non sorprende quindi che anche quest’anno il Nordic Workshop si sia riconfermato un appuntamento immancabile per acquirenti e venditori, creando preziose opportunità B2B e mantenendo alta l’attenzione sulle destinazioni nordiche.
Per quanto riguarda la destinazione Finlandia, il mercato italiano ha registrato un’ottima performance nel 2024, consolidandosi come uno dei più dinamici per Visit Finland.
Nei primi otto mesi dell’anno, i pernottamenti dei viaggiatori italiani sono aumentati del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023, confermando una domanda in crescita e un interesse sempre maggiore per la destinazione. Inoltre, l’estate ha segnato un incremento significativo, con il mese di agosto che ha registrato una crescita di quasi il 14% rispetto all’anno precedente. Il paese baltico, per l’8a volta consecutiva classificato come ‘il paese più felice al mondo’ non manca di tendenze emergenti come quella che vede sempre più viaggiatori italiani scegliere destinazioni dal clima fresco per le proprie vacanze estive.
Allo stesso modo, la stagione della ‘ruska’, con i suoi spettacolari paesaggi autunnali, sta guadagnando popolarità tra i viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche nella natura. La Finlandia continua a distinguersi grazie ai suoi punti di forza unici come destinazione turistica: una natura pulita, sostenibilità, autenticità, benessere e un forte legame con la cultura e le tradizioni nordiche.