Site icon La Rondine Finlandia

Da Milano a Helsinki le settimane del design

Adilo 8200, Adilo Small 8201

“Poiché la Finlandia è stata definita il paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo, il design gioca un ruolo chiave nel plasmare una Helsinki migliore. A livello cittadino, il design è integrato nella vita quotidiana, influenzando settori come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. A Milano, si potevano ammirare straordinari esempi di design finlandese, profondamente radicati nella solida tradizione progettuale, nella sostenibilità e nell’innovazione del paese”, ha dichiarato  Hanna Harris, responsabile del settore design della capitale finlandese.

Simo Lahtinen- Kara

Le aziende di design con sede a Helsinki perseguono valori come uguaglianza, funzionalità e praticità, ed il design nazionale promuove l’idea di un design per tutti, garantendo accessibilità e comodità negli oggetti di uso quotidiano, dall’arredamento alla pianificazione urbana.  Vi è un forte impegno per la sostenibilità, con particolare attenzione all’utilizzo di materiali naturali, al riciclo e alla riduzione al minimo dell’impatto ambientale.

Helsinki si è presentata con un’impegnativa dichiarazione sulla felicità alla Milan Design Week, appena conclusasi, nel senso che le aziende finlandesi partecipanti hanno provato a dare sostanza all’idea di  felicità attraverso nuovi tipi di soluzioni di arredamento e illuminazione, innovazioni nei materiali, collaborazioni e lanci di prodotti da parte giovani progettisti ed aziende storiche.

Sofia Ilmonen

A Milano, i designer Aino MichelsenVille Auvinen  e  Simo Lahtinen  erano presenti al Salone Satellite con i loro lavori che mettevano in risalto il tema di quest’anno, “New Craftsmanship”, il nuovo artigianato. Aziende di arredamento come Made by Choice, Nikari e Woodnotes sono note per il loro utilizzo innovativo del legno, che fonde tecniche tradizionali con design moderno. Anche soluzioni con materiali etici ed ecologicamente sostenibili sono state anche presentate da Habitare Materials & Objects, presso lo spazio Alcova.

La Milano Design Week si è svolta dal 7 al 13 aprile con il Salone del Mobile, a Rho Fiera e con oltre 1600 appuntamenti diffusi in città. Mostre, installazioni, incontri con i designer, aperture straordinarie che hanno animato strade, cortili segreti e spazi industriali, ridisegnando i quartieri e cambiando il volto dei palazzi storici. Il filo conduttore: circolarità, e valorizzazione dei talenti emergenti.

Progettare la felicità a Helsinki nel settembre 2025

La celebrazione della felicità e della gentilezza di Helsinki proseguiranno, oltre Milano, anche nell’ambito dell’ Helsinki Design Week, dal 5 al 14 settembre 2025, quando la manifestazione celebrerà il suo ventesimo anniversario. Il tema, “Celebrazione“, invita visitatori e partecipanti a questo festival cittadino a brindare a successi, soluzioni e opportunità. Una mostra, curata dalla scrittrice, curatrice, consulente e docente di design Anniina Koivu, per questo anno importante, “Designing Happiness”, esplora una domanda fondamentale: come si può progettare la felicità? La mostra sarà aperta per tutta la durata dell’Helsinki Design Week.

“Helsinki è una città che prospera grazie alla creatività, all’inclusività e all’innovazione, e siamo entusiasti di continuare questo percorso con la prossima Helsinki Design Week, che è sempre stata una piattaforma di ispirazione e collaborazione, e questo anno importante metterà in luce come il design possa plasmare un mondo migliore e più gioioso per tutti”, sottolinea Harris.

Y. Kukkapuro

Una nota di tristezza: il professor Yrjö Kukkapuro è scomparso proprio lo scorso febbraio. Una leggenda del design finlandese, il lavoro della sua vita ha lasciato un segno indelebile nel design nazionale e internazionale.

I designer partecipanti a Milano: Yrjö Kukkapuro, Salakauppa by Company, Aino Michelsen & Ville Auvinen, Simo Lahtinen, Sofia Ilmonen & Industries Italia, Marimekko & Laila Gohar installation and capsule collection,  Nikari & Woodnotes, Made by Choice, Saas Instruments, Habitare Materials & Objects,  Secto Design.

(Foto del titolo:  Ilkka Kauppinen. Tutte le foto sono pubblicate per gentile concessione di Martta Louekari, Juni Communication & Production)

Exit mobile version