Site icon La Rondine Finlandia

Il Nord Europa protagonista al TTG di Rimini

Dall’8 al 10 ottobre 2025, il TTG Travel Experience di Rimini ha ospitato il grande stand dei Paesi Nordici, che si sono presentati uniti per valorizzare un’offerta turistica sempre più ampia e sostenibile. Nel padiglione C1 VisitDenmark, Visit Finland, Visit Iceland e Visit Norway hanno accolto operatori e visitatori con oltre trenta partner locali, compagnie aeree e fornitori di esperienze esclusive, insieme a tre tour operator italiani specializzati nel Nord Europa: Easyweeks, Giver Viaggi e Crociere e Le Vie del Nord. Obiettivo della partecipazione congiunta era mostrare il volto contemporaneo del Nord, dove natura, cultura, gastronomia e lifestyle si fondono in esperienze autentiche durante tutto l’anno. “L’interesse dei viaggiatori italiani verso l’area nordica cresce costantemente, spinto dal desiderio di mete meno convenzionali e di un turismo rispettoso dell’ambiente”, sottolineano gli enti nazionali del turismo.

Danimarca, oltre Copenaghen cresce l’interesse per le province

Il mercato italiano continua a rappresentare una solida realtà per la Danimarca, con oltre 238.000 pernottamenti tra gennaio e luglio 2025. A trainare la stagione è sempre Copenaghen, ma aumentano le presenze anche fuori dalla capitale, segno di una maggiore conoscenza della destinazione. Le ottime connessioni aeree e l’immagine positiva del Paese contribuiscono al successo, mentre VisitDenmark punta a destagionalizzare l’offerta, promuovendo la Danimarca come meta year-round.

Finlandia, nuovi voli e turismo slow

La Finlandia conferma l’Italia come mercato strategico. Dopo la crescita record del 2024, il 2025 segna un ulteriore aumento del 38% dei viaggi estivi e del 20% complessivo nei primi sette mesi. I nuovi voli Finnair da Helsinki a Firenze e Catania, previsti per la prossima estate, rafforzeranno l’accessibilità. Tra le tendenze più forti, la domanda di esperienze sostenibili e di turismo lento, in linea con la filosofia finlandese. “Il mercato italiano è maturo e attento all’autenticità”, sottolineano da Visit Finland, impegnata in attività congiunte con tour operator e partner B2B. Da parte sua, Geoffrey Carrage, nuovo responsabile aerea sud Europa di Finnair, si è detto soddisfatto della partecipazione alla fiera e dell’interesse dimostrato da operatori e visitatori.

Islanda, boom di visitatori italiani

Anche l’Islanda vive una stagione d’oro: nel luglio 2025 i visitatori italiani sono cresciuti del 30% rispetto allo stesso mese del 2024. Con quasi 97.000 pernottamenti in un anno, l’Italia si conferma tra i mercati più forti per l’isola. La sostenibilità è qui una priorità nazionale: l’obiettivo è la neutralità climatica entro il 2040. “Viaggiare lentamente e restare più a lungo” è il messaggio chiave, con itinerari che promuovono il contatto con le comunità locali e la scoperta delle regioni meno battute.

Norvegia, turismo record e nuove rotte

La Norvegia registra nel 2025 una crescita dei pernottamenti italiani del 35% rispetto al 2024 e del 62% rispetto al 2019, confermandosi una delle mete più amate. Il Paese propone esperienze inedite in tutte le stagioni, dal sole di mezzanotte ai fiordi innevati, puntando su un turismo “giusto” per residenti e visitatori. Sempre più italiani scelgono anche le regioni del Nord, come Helgeland, Vesterålen e Narvik, spesso fuori dalle rotte tradizionali.

Un fronte unito per il turismo nordico

La collaborazione tra i quattro enti del turismo nordici rappresenta un modello di promozione integrata: un’unica grande vetrina che racconta l’identità e la varietà del Nord, dove sostenibilità, accessibilità e innovazione si fondono in un’unica visione. Lo stand comune del TTG di Rimini 2025 è il punto di incontro tra operatori, compagnie aeree e destinazioni locali che condividono l’obiettivo di consolidare il legame con il mercato italiano e di offrire esperienze sempre più responsabili, autentiche e “slow”. (gn)

(Foto del titolo: stand Ente turismo danese)

Exit mobile version