Antonio Parente

Nato nel 1964, traduce testi letterari, prevalentemente poesia, dal finlandese, dal ceco e dall'inglese. Vincitore del premio nazionale per la traduzione letteraria del 2004 conferito dal Ministro della Cultura Finlandese.

Il canto dei Sámi

Nel XIX secolo, numerosi furono le esplorazioni di regioni remote come la Penisola di Kola da parte di esploratori, etnografi e viaggiatori, attratti dai suoi paesaggi aspri e dalle...

La giornata del Kalevala

Elias Lönnrot firmava la sua Prefazione alla prima edizione del Kalevala il 28 febbraio 1835. Sebbene nel 1849 sia uscita l'edizione definitiva dell’épos finnico, dal 1909 in Finlandia il...

Waltari segreto. Rivelazioni personali e percezione letteraria

Nell'intricata relazione tra la vita personale di uno scrittore e la sua opera, i confini spesso si sfumano, sfidando l'idea tradizionale che la letteratura debba esistere separata dal suo...

Surrealismo? No grazie, siamo finlandesi

Nel suo articolo del 2003, “A propos du surréalisme en Finlande: malentendus, retards, émergence”, il filosofo Timo Kaitaro esplorava le ragioni per cui, a differenza di altri paesi, la...

Tradurre oggi: gli strumenti

Questo testo è la traduzione italiana delle schede (e delle brevi note relative) riguardanti la terza parte del Corso internazionale di traduzione rivolto agli studenti di finlandese, intitolata “Strumenti...

Festa nazionale del popolo Sámi: storia e poesia

Il 6 febbraio si festeggia la giornata nazionale del popolo Sámi. È la data in cui si tenne il primo congresso nazionale dei Sámi nel 1917 a Trondheim in...

Sì, ricordo. Jukka Itkonen, il cantastorie

“Non c'è bisogno di dire molto delle mie poesie. Le scrivo in luoghi e circostanze diversi”, afferma Jukka Itkonen (Varkaus 1951 - ) scrittore, poeta, paroliere, traduttore, musicista, artista...

I bambini perduti nel pozzo

Da sempre l'acqua e le vari immagini che suscita sono state fonte di ispirazione per racconti più o meno poetici, e non soltanto della letteratura mondiale. Soprattutto l'acqua stagnante,...

Poesia popolare finlandese e sua traduzione in italiano

Col passare degli anni, mi risulta sempre più difficile esprimere un giudizio estetico su una qualsivoglia traduzione, a meno di non giustificarlo con il gusto personale. Ho da tempo...

L’orso e il suo mito tra i Sámi

Abbiamo scelto e tradotto un racconto della tradizione popolare Sámi sull’origine delle celebrazioni dell’orso, contenuto nel volume Noidova smrt. Pověsti a pohádky z Laponska (La morte dello sciamano. Leggende e racconti...

Ultimi articoli