Antonio Parente
Nato nel 1964, traduce testi letterari, prevalentemente poesia, dal finlandese, dal ceco e dall'inglese. Vincitore del premio nazionale per la traduzione letteraria del 2004 conferito dal Ministro della Cultura Finlandese.
Al cinema con Kari Hotakainen
Presentiamo qui ai lettori della Rondine due brevi recensioni di altrettanti film finlandesi, accomunati dalla presenza, in varia forma, dello scrittore Kari Hotakainen. Entrambe le note sono ad opera...
Hotakainen il profeta: quando la letteratura anticipa la realtà
Sulla Rondine è di recente apparso un articolo di Andrea Magni che illustra doviziosamente il programma del nuovo governo Orpo. Alla lettura dei nuovi requisiti richiesti per gli immigrati,...
I bambini perduti nel pozzo
Da sempre l'acqua e le vari immagini che suscita sono state fonte di ispirazione per racconti più o meno poetici, e non soltanto della letteratura mondiale. Soprattutto l'acqua stagnante,...
E. Lönnrot e Borges
Molti sono i romanzi fantasy o gialli che traggono ispirazione da una varietà di tradizioni mitologiche e culturali, tra cui le saghe e le mitologie nordiche. Più che conosciuto,...
La giornata del Kalevala
Come ci ricorda implacabilmente il benemerito editore Vocifuoriscena, Elias Lönnrot firmava la sua Prefazione alla prima edizione del Kalevala il 28 febbraio 1835. Sebbene nel 1849 sia uscita l'edizione...
Donne che definiscono spazi interiori
È da poco uscita, per i tipi Brill, la pubblicazione in lingua inglese intitolata Women Writing Intimate Spaces. The Long Nineteenth Century at the Fringes of Europe, coredatto da...
Le favolose origini dei Sámi
Gli antichi Sámi raccontavano che anche le loro terre erano state abitate molto tempo prima che Jubmel distruggesse il mondo. A quel tempo l'acqua dei laghi si sollevò su...
In nome della neve
Sono da poco uscite due nuove antologie di poesia finlandese, entrambe tradotte da Antonio Parente, dedicate ad autrici che avevamo già avuto modo di presentare sulla Rondine. Per le...
La letteratura komi-permiaca in traduzione
È da poco uscito un volume bibliografico di grande interesse, non soltanto per i finnougristi, dedicato alle traduzioni da e in komi-permiaco (una delle tre varianti komi insieme a...
Askol’d Bažanov: Il fiore dell’infanzia
Askol'd Bažanov (1934-2012) è stato un poeta skolt sámi della penisola di Kola. Nato nel villaggio di Notozero, nella provincia di Murmansk, dopo la seconda guerra mondiale si trasferì...