Sostegno all’OSCE in vista dell’anniversario dell’Atto Finale di Helsinki

A Vienna riunito il Consiglio con la presidenza finlandese

Pia Kauma, la Presidente dell’OSCE  (l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) ha preso parte al suo Consiglio permanente a Vienna con gli ambasciatori dei 57 Stati partecipanti sottolineando le aree di interesse comune con la Presidenza finlandese.
Con l’imminente 50° anniversario dell’Atto finale di Helsinki, Kauma ha sottolineato la necessità di sostenere e promuovere i principi e gli impegni duraturi dell’OSCE.

Ciò, ha affermato, è particolarmente importante di fronte alla guerra di aggressione in corso della Federazione Russa contro l’Ucraina, che è l’esempio più flagrante, ma non l’unico, di inosservanza delle regole e degli impegni internazionali. Ha sottolineato che alla sessione annuale dell’anno scorso a Bucarest era stata espressa profonda preoccupazione per l’erosione della fiducia nelle istituzioni multilaterali, che non solo ha indebolito la capacità dell’OSCE di affrontare le sfide alla sicurezza regionale, ma ha anche intensificato la competizione. Kauma ha osservato che questa tendenza si riscontra anche in regioni come l’Artico, che un tempo era considerato un modello di dialogo e cooperazione, ma ora è caratterizzato da una maggiore competizione geostrategica, come si vede nel rinnovato interesse per la Groenlandia.

“Invertire questa tendenza e riaffermare i valori fondamentali dell’Atto Finale di Helsinki deve quindi essere una priorità collettiva per ogni Stato partecipante, sia ad est che ad ovest”, ha affermato Kauma. “Questi principi devono essere sostenuti in tutta la regione dell’OSCE, senza eccezioni. Renderne un servizio di facciata non è più sufficiente: dobbiamo difendere attivamente i principi di autodeterminazione, integrità territoriale e il fondamento più ampio della nostra architettura di sicurezza”. Ha anche sottolineato che, mentre emergono rinnovate speranze per una soluzione della guerra in Ucraina, è importante garantire che qualsiasi soluzione del genere coinvolga l’Ucraina nel suo complesso.

L’OSCE deve anche mantenere la sua rilevanza contribuendo al processo al fine di aiutare a raggiungere una pace giusta e sostenibile.
Prendendo atto della rara opportunità offerta dal Presidente in carica dell’OSCE e dal Presidente dell’Assemblea Pparlamentare dell’OSCE provenienti dallo stesso Paese, la Presidente Kauma ha indicato le aree in cui le priorità della Finlandia e dell’Assemblea si intersecano e si è impegnata a supportare attivamente questi obiettivi. “Nei prossimi sei mesi e prima di lasciare la presidenza dell’A.P. dell’OSCE, sfrutterò al massimo la nostra speciale relazione per fornire risultati significativi per le persone che serviamo”, ha affermato. La Presidente Kauma ha sottolineato la riunione dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea parlamentare tenutasi la scorsa settimana a Helsinki, durante la quale la Presidente in carica Elina Valtonen ha ribadito la volontà di impegnarsi a promuovere sinergie all’interno dell’Organizzazione per garantire un approccio coeso nell’affrontare le sfide comuni.

Da sin. Pia Kuma ed Elina Valtonen, foto OSCE

La Finlandia ha assunto la presidenza dell’OSCE il 1° gennaio, sottolineando, nel suo programma operativo. il rispetto dei principi dell’OSCE. Il ministro degli Esteri finlandese Elina Valtonen ha fatto le sue prime visite come Presidente in carica dell’OSCE in Ucraina e Moldavia. Il sostegno all’Ucraina è al centro del lavoro dell’OSCE durante la Presidenza finlandese. “Come presidente dell’OSCE, il nostro compito è garantire che i principi di Helsinki non siano solo un residuo del passato. Devono continuare a vivere e guidarci in un momento in cui la Russia sta conducendo la sua guerra di aggressione contro l’Ucraina e sta minando l’ordine di sicurezza europeo. I principi devono essere difesi ora più che mai”, ha dichiarato la ministra Valtonen.

Durante la sua permanenza a Vienna, la Presidente Kauma ha incontrato il Segretario Generale dell’OSCE Feridun Sinirlioğlu, il Presidente del Consiglio Permanente Vasa Häkkinen e l’Ambasciatore turco Zeynep Kiziltan. Accompagnato dal Segretario Generale dell’AP dell’OSCE Roberto Montella, la Presidente Kauma ha condiviso le novità sulle attività dell’A.P., tra cui il prossimo Winter Meeting (riunione d’Inverno) a Vienna e le prossime visite in Turchia, Ucraina e Medio Oriente. La discussione si è anche concentrata sullo sviluppo di aree di cooperazione tra l’A.P. e le strutture esecutive dell’OSCE. (gn)

 Qui il Discorso inaugurale di Pia Kauma.

Foto del titolo: Il Presidente del Consiglio Permanente OSCE, Vasa Häkkinen, la Presidente Pia Kauma, il Segretario Generale Roberto Montella, Vienna, foto OSCE.