L’autunno romano si caratterizza con la quarta edizione di Novembre Nordico. Tracce nordiche a Roma, l’iniziativa che dal 4 novembre al 6 dicembre celebra il forte legame della Capitale con le culture nordiche. Promossa dalle Ambasciate e Istituti culturali di Danimarca, Norvegia, Svezia e Finlandia, la rassegna offre un ricco programma di eventi tra mostre, musica, design e convegni, con una presenza significativa nella splendida cornice dell’Istituto di Finlandia a Roma, Villa Lante al Gianicolo.

Il contributo finlandese si mostra attraverso momenti chiave che toccano arte, musica e cultura popolare. L’arte visiva anticipa il programma il 28 ottobre con l’inaugurazione della doppia personale ‘SU(d) a Nord’, che mette in dialogo la pittura della finlandese Nanna Susi con la scultura italiana.
La musica ha un ruolo centrale, sottolineando la tradizione finnica grazie alla collaborazione con l’Accademia Sibelius di Helsinki. Già il 30 ottobre è in programma a Villa Lante il concerto ‘Nice Colours’ – i colori del clarinetto al femminile, con protagonista la talentuosa clarinettista Hanna Hujanen, affiancata da Saara Kurki e Jussi Littunen. L’omaggio al grande compositore si rinnova il 27 novembre con il concerto ‘omaggio a Sibelius e Schumann’, che celebra i 160 anni dalla nascita di Jean Sibelius attraverso l’interpretazione del baritono Toni Hintsala e del pianista Mikko Haapaniemi.
Il design finlandese e la sostenibilità sono al centro del convegno Design Finlandese alla Rinascente il 13 novembre, con Helka Parkkinen, partner fondatrice dello studio KOKO3 di Helsinki, che illustrerà l’importanza del design sostenibile negli spazi educativi. L’influenza delle grandi designer come Aino Aalto, Ulla Procopè e Kaija Aarikka è altresì evidenziata nella mostra principale Nordic Table Design 1900-1970, con un laboratorio creativo per bambini dedicato ad Aarikka il 29 novembre.
Il 5 novembre l’Istituto di Finlandia apre le porte di Villa Lante al pubblico per gli Open Studio degli artisti in residenza, Leena Pylkkö e Jyrki Siukonen, offrendo uno sguardo sul processo creativo. Inoltre, la storica sede dell’Istituto, Villa Lante (progettata da Giulio Romano), sarà visitabile nei giorni 12 e 26 novembre.
Infine, un momento di festa è dedicato al mondo dell’infanzia: il 18 novembre si celebrano gli 80 anni dei Mumin, i celebri personaggi creati da Tove Jansson, messaggeri di valori radicati nella società finlandese. La giornata è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata di Finlandia.
La ricchezza del programma finlandese, che spazia dall’architettura rinascimentale ai contemporanei film del ‘Nordic Film Fest’, si inserisce in una più ampia celebrazione della cultura nordica che coinvolge tutta Roma, con un catalogo completo consultabile online.
La 14a edizione del Nordic Film Fest si terrà da giovedì 27 a domenica 30 novembre 2025. La rassegna, che nasce con l’intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia) è a cura delle quattro ambasciate nordiche presenti in Italia in collaborazione con il Circolo Scandinavo di Roma, organizzata dalla ITALE20 di Antonio Flamini, che ne cura anche la direzione artistica; aprirà i battenti il 27 novembre con la serata inaugurale presso il cinema Caravaggio per poi proseguire il 28-29-30 novembre presso il cinema Azzurro Scipioni.













