Antonio Parente e Nicola Rainò

L. Onerva: Mirdja

L. OnervaHelsinki, 28 aprile 1882 – 1° marzo 1972Il suo vero nome era Hilja Onerva Lehtinen. È stata scrittrice, traduttrice e mediatrice culturale, con forti interessi nel campo delle...

Timo K. Mukka: La terra è un canto blasfemo

“Maa on syntinen laulu”Gummerus 1964, 236 pp.RomanzoAmbientato nella Lapponia tra Svezia e Finlandia, oltre il Circolo polare artico, descrive la vita dura e romantica degli abitanti di quei luoghi,...

Arto Paasilinna: Dio ci scampi dai finlandesi

"Auta Armias"WSOY 1989, pp. 276RomanzoAnche Dio a volte sente il bisogno di una vacanza, per riposarsi non solo dallo stress causatogli dal diavolo e dai suoi intrighi,...

AAA: Insoliti ignoti

L’idea di creare una sezione per la promozione di testi finlandesi, secondo noi non sufficientemente diffusi, trae ispirazione da varie fonti, come accade di solito per progetti del genere.Prima...

Anja Snellman: Sonia O. è stata qui

”Sonja O. kävi täällä”WSOY, 1981, pp. 275RomanzoRomanzo culto della giovane generazione finlandese degli anni ’80, Sonia O. è stata qui descrive con sferzante ironia il radicalismo  politicizzato degli anni...

Mika Waltari: Riccioli d’oro

Kultakutri (1946)WSOY 1961RomanzoRiccioli d’oro viene tradizionalmente definito, nell’ambito dell’opera di Waltari, un “romanzo breve” (in finlandese, pienoisromaani). È la storia complessa e tragica di Maire, una ragazza che, al...

Kari Hotakainen: Buster Keaton

Kari HotakainenBuster Keaton. Elämä ja teot, WSOY 1991Buster Keaton, primo testo di narrativa pubblicato da Kari Hotakainen, non è propriamente un romanzo, ha la struttura di un collage, ed...

Arto Salminen: La teoria della merda

"Paskateoria"WSOY 2001; 2010, 88 pp.RomanzoBrillante e feroce critica sociale piena di umorismo (soprattutto nero) al limite del grottesco, e dialoghi che spesso sconfinano in caricatura.Antti Suurnäkki è il redattore...

Johanna Sinisalo: Prima del tramonto non si può

"Ennen päivänlaskua ei voi"Tammi 2000, pp. 268RomanzoPluripremiato romanzo che esplora il tema dell’alterità sotto molti punti di vista, discute della paura dell'​altro ​sotto forma di xenofobia e omofobia, e...

Lassi Sinkkonen: Pista circolare

Lassi Sinkkonen nasce a Vyborg nel 1937. Esordisce con una serie di raccolte poetiche, la prima nel 1965, intitolata Mattino vagabondo (Harhaileva aamupäivä). Fin dalla gioventù lavora come operaio...

Ultimi articoli