Redazione

Kotimainen

Nel linguaggio corrente il Made in Finland è espresso da un aggettivo piuttosto scivoloso, kotimainen, qualcosa di domestico che l’heim germanico innalza al simbolo della nazione (kotimaa) e che...

Pikkujoulut

Quello che succede nei pikkujoulut, rimane nei pikkujoulut. La traduzione letterale, piccoli Natale, non rende giustizia a queste feste: ogni azienda, dipartimento, ufficio, organizzazione organizza da metà novembre a...

Helluntai

“Pentecoste”. La forma Helluntai è un prestito dallo svedese antico, in cui era hælgho dagher, letteralmente "giorno santo". Hælgho, santo, è anche nella parola finlandese helatorstai, il giorno dell’Ascensione.Nella...

Pelko

Vuol dire “paura”, e vibra incessantemente tra l’inquietudine (levottomuus) e il terrore (kauhu), producendo uno sciame di parole composte e scomposte, da pelkopotilas, “paziente fifone” a pelkuri, “vigliacco”, da linnunpelätin, “spaventapasseri” a peloton,...

Aivan…

“Appunto”. In Finlandia per mantenere il tono conciliatorio di una conversazione, evitando debitamente d’introdurre contenuti (e magari scatenare un dibattito: non sia mai!) si ricorre alla ripetizione cerimoniale di...

Mitalitoivo

“Speranza-di-medaglia”: parola composta di conio assoluto finlandese che compare sui media del Paese nordico all’avvicinarsi di una competizione sportiva internazionale, atletica hockey o mölkky non importa, importa che la...

Jouni Inkala e Antonio Parente: Per l’Ucraina

Jouni Inkala, figlio di un pastore luterano, nasce nel 1966 a Kemi, città nord-occidentale della Finlandia. È considerato uno dei “classici viventi” della poesia finlandese. Alla sua premiata raccolta...

Il finlandese è una lingua incomprensibile? Anche colpa dei finlandesi

Silvie Mitlenerová, per un numero della rivista "Plav" dedicato alla letteratura contemporanea della migrazione, ha intervistato Viola Parente-Čapková, professore di letteratura finlandese all'università di Turku.Dopo la seconda guerra mondiale,...

Sostegno all’OSCE in vista dell’anniversario dell’Atto Finale di Helsinki

Pia Kauma, la Presidente dell'OSCE  (l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) ha preso parte al suo Consiglio permanente a Vienna con gli ambasciatori dei 57 Stati partecipanti...

Vita e morte di un sámi

Per le edizioni Joker, nella collana “I narranti”, è appena uscito il romanzo di Eero Niilo Manninen Vita e morte di un sámi (Tunturi uhkaa). Quest’opera, come anche, ad...

Ultimi articoli