Antonio Parente e Nicola Rainò

Johanna Sinisalo: Nucleo solare

"Auringon ydin"Teos, Helsinki 2013, pp. 300RomanzoIl Nucleo solare del titolo del romanzo allude a un tipo potentissimo di peperoncino che ha un ruolo significativo nella storia narrata. Che c’entra...

Konrad Lehtimäki: La notte di Natale

JouluyöDal volume di racconti "Kuolema", 1915Già in autunno, Hautala era finito sotto una frana ritrovandosi con due costole incrinate e lesioni alla spina dorsale. Una settimana dopo era...

Lassi Sinkkonen: Pista circolare

Lassi Sinkkonen nasce a Vyborg nel 1937. Esordisce con una serie di raccolte poetiche, la prima nel 1965, intitolata Mattino vagabondo (Harhaileva aamupäivä). Fin dalla gioventù lavora come operaio...

Markku Kaskela: Johannes fa la cosa giusta

Le opere di Markku Kaskela (1960 -) comprendono poesie, racconti, libri per l’infanzia e saggi. La poesia, a suo giudizio, rimane il genere a lui più vicino: “In effetti,...

Anna Soudakova: Cosa vedono i pini

All’interno delle minoranze ‘tradizionali’, gli scrittori rom finlandesi, in precedenza rappresentati da Veijo Baltzar (n. 1942), hanno trovato una fine osservatrice della loro comunità nella scrittrice, artista e fumettista...

Anni Sumari: “Dramma ferroviario”

Anni Sumari (nata a Helsinki nel 1965) è scrittrice e autrice di vari libri di poesie, racconti, romanzi.  Ha studiato letteratura e scienze della comunicazione presso l'Università di Helsinki,...

Harry Salmenniemi: La lampada ad uranio

Harry Salmenniemi (Jyväskylä 1983 - ) debutta nel 2008 come poeta con la raccolta Fluire che (Virrata että), alla quale fanno seguito Texas, sakset, vincitore del prestigioso premio Kalevi...

Mika Waltari: “La verità su Estonia, Lettonia e Lituania”

Anche se un po’ datati, molti testi, non soltanto letterari, offrono spunti di riflessione non soltanto sui contesti storici, culturali e filosofici che hanno plasmato la società umana, ma...

Timo Mukka: I bambini di Sibiria

Laulu Sipirjan lapsistaIn questo breve romanzo, Mukka ci consegna una descrizione naturalistica di una Lapponia (e dei suoi abitanti) ben poco vicina all'idillio che oggigiorno viene di solito...

Anna-Leena Härkönen: L’acquario dell’amore

L’acquario dell’amore è il terzo romanzo della scrittrice e attrice finlandese Anna-Leena Härkönen; racconta la storia di una giovane coppia che vive una relazione felice, se non fosse per...

Ultimi articoli