Viola Parente-Čapková

Docente di letteratura finlandese alle Università di Praga e Turku.

L. Onerva: Mirdja, storia di una Don Giovanni

L. Onerva (1882 – 1972) è stata scrittrice, traduttrice e mediatrice culturale, con forti interessi nel campo delle arti figurative. La casa editrice Vocifuoriscena ha appena pubblicato nella traduzione...

“L’urlo della terra” di Timo K. Mukka

“A cavallo degli anni 1962-63 Timo Mukka cominciò la scrittura di una sceneggiatura cinematografica. Che doveva essere fondamentalmente documentaristica. Un villaggio, i suoi abitanti, la vita. Il giovanissimo scrittore...

La letteratura finlandese: nuovi e nuovissimi

La popolarità delle letterature nordiche è da tempo una costante in vari paesi, Italia compresa, ma quella finlandese è tradizionalmente rimasta piuttosto all'ombra delle altre letterature scandinave o anche...

Stelle infrante. Racconti udmurti in finlandese

Non capita spesso di raccomandare o recensire la letteratura tradotta in finlandese senza commentare l'originale e le strategie del traduttore. Questa volta faremo un'eccezione, poiché l'opera in questione è...

Kiba Lumberg, la letteratura roma e i Roma di Finlandia

“Come posso mostrare a qualcuno i miei sentimenti se sono illegali e peccaminosi?" chiede l'eroina della trilogia Memesa (2004-2008), una ragazza attratta da altre ragazze. La prima opera di...

Sofi Oksanen | Quando i colombi scomparvero

Nei romanzi della scrittrice finno-estone Sofi Oksanen la storia europea, più o meno lontana, viene analizzata esplicitamente dal punto di vista delle donne. Nei romanzi precedenti (Le vacche di...

Rimminen | La giornata del naso rosso

Irma è la protagonista del romanzo Nenäpäivä di Mikko Rimminen, recentemente pubblicato dall'editrice Atmosphere col titolo La giornata del naso rosso nella traduzione italiana di Antonio Parente.Irma è...

AKILANDIA

Un saggio di Viola Parente-Čapková che, attraverso un'analisi del contesto culturale e sociale della Finlandia, spiega il modo in cui il regista conduce il dialogo con la tradizione culturale...

La letteratura finnosvedese in Finlandia. Una questione di identità

IntroduzioneI primi scrittori di lingua svedese sul territorio finlandeseLa fondazione dell'università di Åbo (1640 -1809)La letteratura in lingua svedese in Finlandia dopo il 1809La formazione dell'identità finnosvedese dal 1880...

Mika Waltari noto e meno noto

Più uno scrittore è popolare, più facilmente col tempo le sue caratteristiche si cristallizzano su alcuni luoghi comuni che a volte concentrano la nostra attenzione su un unico aspetto...

Ultimi articoli