Juhannus
"San Giovanni, la festa della luce e della spensieratezza nel solstizio d’estate, rappresenta per i finlandesi l’occasione di una lotta titanica in cui tentare,...
Dialoghi di Kultaranta a Naantali
Il Presidente della Repubblica di Finlandia, Alexander Stubb, ospita l’edizione 2025 dei Kultaranta Talks (Dialoghi di Kultaranta) il 16 e 17 giugno presso la...
La Finlandia in Italia
Cities Emilia-Romagna. Arte e sapori per il turismo internazionale
Cities Emilia Romagna, il più importante appuntamento dell’anno per la commercializzazione dei prodotti turistici e del patrimonio culturale regionale, si è aperto a Bologna...
“La linea rossa” di Ilmari Kianto
La letteratura finlandese del primo Novecento si caratterizza per la fusione tra le tendenze culturali europee di fine secolo (Simbolismo, Art Nouveau, Decadentismo) e...
Il “Kalevala” e la poesia popolare finlandese
Un corso universitario di letteratura finlandese dedicato alla tradizione del "Kalevala" e delle varie forme di Poesia popolare finlandese, quella epica, quella lirica. Il...
Mika Waltari noto e meno noto
Più uno scrittore è popolare, più facilmente col tempo le sue caratteristiche si cristallizzano su alcuni luoghi comuni che a volte concentrano la nostra...
Profilo di letteratura finlandese
Dalle origini al Novecento
L’importanza della letteratura orale - Se parliamo di letteratura finlandese nel senso di letteratura della Finlandia, bisogna evidenziarne il carattere multilingue...
La cultura finlandese
Ruolo di arti e letteratura nella creazione e definizione dell'identità della FinlandiaSi celebrano i 100 anni di indipendenza della Finlandia. E lo facciamo anche...
Intervista a Sofi Oksanen
Intervista a Sofi Oksanen prima della pubblicazione del suo romanzo "La purga" in italiano.La intervistiamo in luoghi di Helsinki da lei frequentati, a cominciare...
“Labora et Amare”: l’avventura di Tove Jansson
Qui in Finlandia tutti conosciamo Tove Jansson. Tove ha disegnato i Mumin, e i Mumin li troviamo ogni giorno su cerotti, posate, tazze di...
Parallelismi culturali e apologia della secchezza
Parlando con le mie amiche, mi accorgo spesso del loro bisogno di dare un senso alle cose sconosciute mettendole in relazione con ciò che...
A Turku dottori di tocco e spada
Nei giorni 15 e 16 maggio si sono tenute le celebrazioni per il conferimento dei dottorati presso l’Università di Turku, un evento accademico solenne...
Anja Snellman: “Sonia O. è stata qui”
Per il giorno del compleanno di Anja Snellman, una delle maggiori scrittrici finlandesi contemporanee, riproponiamo dalla nostra sezione degli "insoliti ignoti", testi letterari mai...
“La linea rossa” di Ilmari Kianto
La letteratura finlandese del primo Novecento si caratterizza per la fusione tra le tendenze culturali europee di fine secolo (Simbolismo, Art Nouveau, Decadentismo) e...