Facebook
Instagram
Twitter
Vivere la Finlandia
Abitare in Finlandia
Cartoline finlandesi
Italiani in Finlandia
Politica ed Economia
Turismo
Vocabolario Minimo
Cultura
Arte e Fotografia
Cinema, TV e Teatro
Insoliti ignoti
Libri e Letteratura
Musica
Notizie
Eventi
Servizi in italiano
Chi Siamo
Cerca
La Rondine Finlandia
Vivere la Finlandia
Tutti
Abitare in Finlandia
Cartoline finlandesi
Italiani in Finlandia
Politica ed Economia
Turismo
Vocabolario Minimo
Alexander Stubb e l’Europa che cambia
Il Nord Europa protagonista al TTG di Rimini
Gallen-Kallela, Klimt e Vienna: Nord e Mitteleuropa all’Ateneum di Helsinki
Helsinki sempre più Scandic
Cultura
Tutti
Arte e Fotografia
Cinema, TV e Teatro
Insoliti ignoti
Libri e Letteratura
Musica
Elegia del bosco antico
Gallen-Kallela, Klimt e Vienna: Nord e Mitteleuropa all’Ateneum di Helsinki
Elisir del Mare
Mika Waltari noto e meno noto
Notizie
Il Nord Europa protagonista al TTG di Rimini
Helsinki sempre più Scandic
Turismo artico a Inari
Una cortina di droni
Inari, un futuro per la lingua Sámi
Eventi
Favole in finlandese per i bambini in lockdown
Tanti auguri, Antti!
“Medusa”, musica lirica e danza al Teatro Aleksanteri
Il Balletto Nazionale Finlandese compie 100 anni
Servizi in italiano
Chi Siamo
Home
Cultura
Cultura
Casuale
Ultimi
Articoli in evidenza
Più popolari
Gli Articoli popolari di questa settimana
Dal punteggio
Casuale
Nordic Film Fest a Roma
Gianfranco Nitti
I Boreali 2025 a Milano
Le Tre Grazie più Una di Canova e Gribaudi
“Colpito dall’ignoto”. La lingua finlandese attraverso la sua letteratura
Huvila 2025: tra nostalgia e sperimentazione all’Helsinki Festival
Il romanzo finlandese e l’identità nazionale
Viola Parente-Čapková
Anja Snellman: “Sonia O. è stata qui”
Antonio Parente e Nicola Rainò
Mika Waltari: “La verità su Estonia, Lettonia e Lituania”
Antonio Parente e Nicola Rainò
L. Onerva: Mirdja, storia di una Don Giovanni
Viola Parente-Čapková
“Le transizioni” del giovane Pajtim. Un grande romanzo finlandese sull’incerta identità...
Nicola Rainò
“Mestari Cheng”, il nuovo film di Mika Kaurismäki
Andrea Magni
“Fionde” di Chiara Bersani: viaggio introspettivo nei deserti dell’anima
Danila Calabrese
“Medusa”, musica lirica e danza al Teatro Aleksanteri
Danila Calabrese
Arto Paasilinna: Dio ci scampi dai finlandesi
Antonio Parente e Nicola Rainò
“La Bayadère” di Marius Petipa, nella versione di Nureyev, ora in...
Danila Calabrese
1
2
3
...
15
Pagina 1 di 15